preloader

IL DOTT. SCALICI E LA CHIRURGIA PROTESICA (articolo sullo Speciale Salute su La Repubblica)

IL DOTT. SCALICI E LA CHIRURGIA PROTESICA (articolo sullo Speciale Salute su La Repubblica)

Scalici utilizza tecniche all’avanguardia, come la chirurgia ortopedica mini-invasiva e la medicina rigenerativa

Il dott. Gianluca Scalici è un rinomato chirurgo ortopedico e traumatologo con un percorso di formazione e carriera internazionale. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università di Palermo, ha proseguito la sua specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con lode all’Università di Firenze. Ha arricchito la sua formazione con esperienze presso il prestigioso LSU Health Science Center Level One Trauma di Shreveport, Louisiana, e in Francia, presso Le centre hospitalier universitarie de Rouen. La sua passione per l’ortopedia nasce dall’infanzia, influenzata dal padre, anch’egli ortopedico. Questa vocazione lo ha portato a scegliere una specializzazione che permette di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, restituendo loro mobilità e benessere. Nel corso della sua carriera, il dott. Scalici ha collaborato con figure di grande spessore come il prof. Marcucci, il prof. De Biase ed il dottor Giron, i quali sono stati dei mentori importanti nel suo percorso di crescita professionale, contribuendo ad affinare le sue competenze chirurgiche. Ha lavorato in strutture di rilievo come l’Ospedale Santo Stefano di Prato e l’AOUC Careggi di Firenze, e attualmente svolge attività chirurgica presso l’Ospedale Privato Accreditato Villa Laura di Bologna e la Casa di Cura Torina a Palermo. Le sue aree di specializzazione includono le protesi d’anca e ginocchio e la traumatologia sportiva, con l’obiettivo di restituire ai pazienti la capacità di vivere una vita piena e attiva.

AREE DI INTERESSE

Il dott. Gianluca Scalici tratta una vasta gamma di patologie ortopediche legate ad anche e ginocchio. Le patologie dell’anca includono artrosi, displasia e necrosi avascolare, mentre quelle del ginocchio spaziano da artrosi e lesioni meniscali. Effettua infiltrazioni articolari guidate e utilizza la medicina rigenerativa, come l’infiltrazione di acido ialuronico e trapianto autologo di cellule mesenchimali per stabilizzare il danno cartilagineo ed eventuale rigenerazione. Per quanto concerne l’anca, le patologie trattate dal dott. Gianluca Scalici includono una vasta gamma di condizioni, tra cui l’artrosi, sia primaria che secondaria, e la displasia dell’anca. Tra le problematiche trattate troviamo anche la degenerazione dei tendini glutei associata a borsite trocanterica, la necrosi avascolare della testa del femore, l’algodistrofia o sindrome dell’edema midollare, le fratture del femore prossimale, e il conflitto femoro-acetabolare. Per molte di queste condizioni, viene utilizzata una chirurgia mini-invasiva, una tecnica avanzata che permette interventi più precisi e meno traumatici per il paziente. Questa tecnica comporta numerosi vantaggi, tra cui una riduzione del dolore post-operatorio, un tempo di recupero più breve e cicatrici più piccole. La chirurgia mini-invasiva per l’anca viene eseguita tramite piccole incisioni che permettono di ridurre al minimo i danni ai tessuti circostanti, consentendo al paziente di tornare a una vita attiva più rapidamente rispetto alla chirurgia tradizionale. Il dott. Gianluca Scalici pianifica con estrema attenzione ogni intervento, non solo valutando con precisione le strutture articolari del paziente attraverso software avanzati, ma anche considerando con cura la fase post-operatoria. In base alle esigenze specifiche di ciascun paziente, il dott. Scalici seleziona il tipo di protesi più adatto, garantendo così il miglior risultato funzionale possi- bile. La chirurgia mini-invasiva, infatti, non solo per- mette di accelerare il recupero, ma consente anche un eccellente ripristino delle funzioni articolari. Grazie a questo approccio, i pazienti possono tornare alle attività quotidiane in tempi più rapidi e, in molti casi, riprendere anche la pratica sportiva. Questa attenzione alla fase di riabilitazione e alla personalizzazione del trattamento fa sì che il dott. Scalici offra soluzioni all’avanguardia e su misura per ogni paziente, con l’obiettivo di garantire una qualità di vita ottimale nel post-operatorio.

LA MEDICINA RIGENERATIVA

La medicina rigenerativa in ortopedia rappresenta una frontiera innovativa per il trattamento di patologie degenerative e condizioni post-traumatiche. Si tratta di tecnologie che mirano a riparare o sostituire cellule e tessuti danneggiati, migliorando la struttura e la funzionalità dell’apparato osteoarticolare. Le tecniche utilizzate comprendono l’impiego di scaffold biologici o sintetici, cellule staminali mesenchimali autologhe e PRP fattori di crescita. Queste metodologie possono essere applicate sia con tecniche minimamente invasive sia con chirurgia open, offrendo soluzioni personalizzate per ogni paziente.

L’utilizzo di dispositivi chirurgici di nuova generazione consente di massimizzare i risultati delle terapie rigenerative, migliorando i tempi di recupero e riducendo il rischio di complicazioni. L’efficacia di queste tecniche si basa su numerose evidenze scientifiche che dimostrano come la rigenerazione tissutale possa migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie ortopediche. Con il continuo sviluppo delle tecnologie biomediche, la medicina rigenerativa rappresenta il futuro della chirurgia ortopedica, offrendo soluzioni sempre più efficaci e personalizzate per il trattamento delle patologie articolari e muscoloscheletriche.

UNA VISIONE UMANA E PROFESSIONALE

Il dott. Gianluca Scalici si distingue per l’approccio umano ed empatico che riserva a ciascun paziente, puntando sulla personalizzazione delle cure. Ogni percorso terapeutico è unico e viene adattato alle specifiche esigenze del paziente, pur mantenendo standard di cura basati su rigorosi protocolli supportati da studi scientifici. L’attenzione verso il paziente non si limita all’intervento chirurgico: viene seguito anche nelle fasi pre e post-operatorie da un team specializzato di fisioterapisti. Ad esempio, a Palermo, il dott. Scalici collabora con il dott. Massei ed altri professionisti che accompagnano i pazienti nel processo di riabilitazione, garantendo un recupero ottimale e personalizzato. Questo approccio integrato e multidisciplinare assicura un’assistenza continua e mirata, mettendo il paziente al centro del percorso di cura, con un focus sulla qualità della vita e il benessere globale.

 

 

 

CHIRURGIA PROTESICA E RICOSTRUTTIVA DEL GINOCCHIO

La chirurgia protesica e ricostruttiva del ginocchio rappresenta uno dei principali ambiti di specializzazione del dott. Gianluca Scalici, il quale pianifica con estrema attenzione ogni intervento per garantire il miglior risultato possibile per i suoi pazienti. Ad esempio, utilizza software avanzati per valutare con precisione le strutture articolari del paziente e determinare il miglior posizionamento dell’impianto. Questa attenzione ai dettagli aumenta significativamente le probabilità di successo dell’intervento e riduce al minimo i rischi di complicazioni. Uno degli aspetti fonda- mentali del suo approccio è la scelta dell’impianto protesico più adatto, che viene determinata sulla base di una valutazione personalizzata delle condizioni del paziente, della qualità del- l’osso e della morfologia anatomica. In alcuni casi, si opta per una protesi monocompartimentale, che sostituisce solo una parte del ginocchio, mentre in altri si preferisce una protesi tota- le, che coinvolge l’intera articolazione. La protesi monocompartimentale è indicata quando l’usura riguarda solo una parte del ginocchio, spesso il comparto mediale o laterale, permettendo così di preservare le altre strutture articolari. Questa opzione è meno invasiva rispetto alla protesi totale, comporta tempi di recupero più rapidi e lascia al paziente una sensazione di maggior naturalità nell’articolazione. Al contrario, la protesi totale è scelta nei casi in cui il danno articolare è esteso e coinvolge tutti i comparti del ginocchio. Viene utilizzata quando l’artrosi o altre patologie degenerative compromettono gravemente la funzionalità articolare, rendendo necessaria la sostituzione completa dell’articolazione per ripristinare la mobilità e alleviare il dolore.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Contattami